Canali Minisiti ECM

I bimbi concepiti in provetta sono più a rischio di ipertensione

Cardiologia Redazione DottNet | 04/09/2018 17:54

A 16 anni mostrano una prevalenza 6 volte maggiore dei coetanei

I bambini concepiti con la procreazione assistita rappresentano oltre 8 milioni di persone in tutto il mondo e il loro numero continua velocemente a crescere. Ma i genitori dovrebbero monitorarne la pressione. I loro figli potrebbero infatti essere a maggior rischio di sviluppare ipertensione durante l'adolescenza. A suggerirlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. I ricercatori dell'Ospedale universitario di Berna Inselspital, hanno valutato il sistema circolatorio di 54 adolescenti giovani e sani (età media 16 anni) concepiti con la PMA e 43 partecipanti del gruppo di controllo della stessa età.

Attraverso un monitoraggio della pressione arteriosa di 24 ore, hanno scoperto che gli adolescenti concepiti in provetta avevano una pressione sanguigna sistolica e diastolica più alta rispetto ai partecipanti concepiti in modo naturale (119/71 mmHg rispetto a 115/69). Soprattutto, otto di loro hanno raggiunto i criteri per la diagnosi di ipertensione arteriosa (oltre 130/80 mmHg), cosa che si è verificata in solo uno dei partecipanti al gruppo controllo.  "Vi è una crescente evidenza che la riproduzione assistita altera i vasi sanguigni nei bambini, ma le conseguenze a lungo termine non erano note. Ora sappiamo che questo provoca un tasso di ipertensione sei volte superiore rispetto ai concepiti naturalmente", spiega Emrush Rexhaj, autore principale dello studio. Su questi bambini, apparentemente sani ma che mostrano segni di rischio cardiovascolare precoce, potrebbe essere utile "una appropriata prevenzione con modifiche basate sullo stile di vita e, se necessario, la farmacoterapia".

pubblicità

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"